La parodontite è una malattia infiammatoria del cavo orale, conosciuta anche come piorrea. Se non viene curata tempestivamente può portare alla distruzione dei tessuti del parodonto, l’apparato di sostegno del dente.
Si tratta di un nemico silenzioso: nelle prime fasi infatti, quando è ancora facilmente curabile, non causa dolore. Per questo motivo molti pazienti cominciano ad andare dal dentista solo in uno stadio avanzato, in cui spesso è difficile salvare i denti. È importante conoscerne i sintomi, per evitare il peggioramento della malattia e la perdita del dente.
Ma come si manifesta la parodontite?
Questa malattia infiammatoria, innescata dai batteri presenti nella placca dentaria, si manifesta inizialmente come gengivite, ma può portare alla perdita dell’osso alveolare, alla formazione di tasche gengivali e a un aumento della mobilità dell’osso, fino alla sua perdita.
La parodontite, quindi, può essere definita come il peggioramento di una gengivite, se non curata in modo tempestivo e adeguato. È una malattia molto diffusa e colpisce soprattutto le persone che hanno superato i 30 anni, anche se esistono anche forme giovanili di questa malattia.

Parodontite: i sintomi iniziali
Come riconoscere la parodontite, sin dai sintomi iniziali? Vediamolo insieme:
- sanguinamento durante la masticazione degli alimenti o lo spazzolamento
- alitosi
- recessione gengivale
- gonfiore e arrossamento delle gengive
- dolore e ipersensibilità delle gengive
- ipersensibilità al caldo e al freddo
Per prevenire la parodontite è essenziale fare attenzione quando si mastica e quando si spazzolano i denti. Se tendono a sanguinare, è importante rivolgersi a un dentista. Un caso particolare riguarda i pazienti fumatori: il tabacco infatti causa la vasocostrizione locale, che impedisce il sanguinamento delle gengive.
Oltre alla presenza di alito cattivo, è importante notare se le gengive tendono a ritirarsi e a lasciare scoperto la radice del dente.
I sintomi più gravi invece, si avvertono solo nello stadio finale della malattia, quando ormai sarà difficile garantire una terapia efficace, che permetta di salvare i denti. Questi sono:
- Un aumento della mobilità dei denti e
- Un aumento di spazio tra i denti
- La formazione di ascessi gengivali localizzati, anche molto dolorosi
La parodontite giovanile ha gli stessi sintomi iniziali della parodontite comune.
Se vuoi avere maggiori informazioni sulle patologie che possono danneggiare la tua bocca, continua a seguirmi sui social!
